Uk in a bad way

James Harvey
Un graphic novel che racconta di Jin, una studentessa coreana che studia in una prestigiosa scuola d’arte a Londra. Edward, orfano di madre, è un senza fissa dimora che pratica la magia, anarchico e molto critico del sistema. Il loro è un incontro tra due outsider che soffrono una perdita – la madre annegata di Edward, la madre lontana di Jin –, a disagio con se stessi e incapaci di integrarsi nel proprio ambiente. Esponente post-punk del fumetto inglese, Harvey usa l’amicizia tra i due per criticare apertamente le politiche conservatrici degli ultimi governi britannici, l’isolazionismo e la sistematica limitazione delle libertà dei cittadini in cambio di un effimero senso di sicurezza. Con stile ironico e feroce Harvey racconta Londra, come la forma di una società della sorveglianza, grigia del suo cemento e illuminata di pochi colori primari che sono essi stessi strumenti di controllo - istruzioni semplici per menti semplici, che ormai hanno rinunciato alla ricchezza dello spettro cromatico.

Oblomov, 2024
Pagine 92 ill.
ISBN 978872234242

Scrivi un commento al libro

  1. Molina

    11-06-2025 20:09

    Il libro non mi è piaciuto tanto. e se devo dirla tutta anche come è disegnato. ma forse la mia età non mi aiuta, ma Zerocalcare è proprio tutta un altra cosa!!
    chiaro che l’ambientazione a Londra si rivolge ai ragazzi e quello attira già un po’ ma tutto sommato non lo consiglio.
    inoltre non capisco molto il legame tra la seconda storia che proprio non mi è piaciuta.

  2. tiziana

    07-06-2025 12:06

    Decisamente non è il mio genere. Ho trovato la prima storia piuttosto assurda, ma i disegni molto belli, anche l’alternanza di immagini in bianco e nero e altre con particolari colorati mi è piaciuta molto. La seconda storia con disegni così volgari che mi ha fatto passare la voglia.

  3. Bea

    21-05-2025 08:35

    Londra vista con gli occhi di 2 artisti a loro modo, un mago e una studentessa d’arte. Il grigio di Londra contrapposto ai colori delle loro arti. Oltre all’arte i ragazzi sono uniti dalla mancanza delle madri, una morta, l’altra lontana. A momenti triste ma coinvolge il lettore

  4. ZanGre

    03-05-2025 16:21

    Intentso, ma anche geniale.
    Complesso, triste, inquetante…
    È tante cose.