La Nave di Teseo, 2023
Pagine 192
ISBN 9788834615003
Du musst angemeldet sein, um einen Kommentar abzugeben.
“Epigenetica” di Cristina Battocletti è un romanzo che scava nel profondo dell’anima umana, raccontando con cruda intensità il peso dell’eredità familiare e delle ferite emotive trasmesse di generazione in generazione. La voce di Maria, tra ricordi dolorosi e momenti di fragile bellezza, ci conduce attraverso abbandono, solitudine e ossessioni, ma anche nella riscoperta di sé e nella possibilità di redenzione. La scrittura è potente e penetrante, capace di rendere tangibile il dolore e la complessità dei legami affettivi, lasciando emergere, tra le tenebre, la luce di un’autentica rinascita interiore. Un’opera che intreccia con sensibilità letteraria la scienza dell’epigenetica e la profondità dell’esperienza umana.
Epigenetica” di Cristina Battocletti è un romanzo commovente ed intenso che esplora l’ereditarietà dei traumi e del dolore attraverso la storia della protagonista. L’ho trovato graffiante e doloroso, ma anche di una grande bellezza, con uno stile di scrittura affilato, che sa descrivere bene il dramma familiare.
Libro interessante. I sentimenti e il comportamento della protagonista sono guidati dalle proprie radici con la consapevolezza che la rende intrigante e realizzata. Lessico scorrevole ma non banale, gli argomenti trattati sono molto profondi e peccaminosi ma mai narrati volgarmente. Complimenti all’autrice che fa capire che la vita non è mai banale e tutto può capitare a nostra insaputa e sconvolgere il nostro destino.
“Le parole io le studiavo a fondo, erano mie alleate e amavo metterle in fila e poi scombinarle e creare nuovi significati…” -fa dire l’autrice alla sua protagonista.
Questo romanzo, a tratti crudo e duro nel realismo dei vissuti che tratteggia, mi ha conquistata soprattutto per l’uso magistrale della prosa: creativa, sorprendente in talune sue espressioni, incisiva e pienamente efficace nel comunicare atmosfere e dipingere personaggi.
Un racconto del rapporto con la madre,molto coinvolgente, visto dalla parte dei figli.
Un libro che fa riflettere sull’importanza del rapporto genitoriale/figli. Fa comprendere la difficoltà di avere una mamma disfunzionale ma comunque amata immensamente dai figli. La crescita e la vita è molto difficile ma come spesso accade ricorda i momenti belli/pazzi della madre. L’amore fraterno rappresentato con infinito amore anche in età adulta. Rimane la malinconia per vite così difficili e diverse .
È un pugno nello stomaco questo libro. Sono contenta di averlo letto: molto intenso, duro.
Narra la storia di una donna che abbandonata dalla madre e separata dai suoi due fratelli, abbandona suo figlio per ritrovarlo poi solo molto dopo tempo…..
Straziante, da leggere assolutamente!
Romanzo meraviglioso. Bellissimo stile di scrittura. Lo consiglio vivamente.
Romanzo sincero, intenso e profondo. La scrittura come cura, sull’importanza di affrontare le proprie ferite per trovare una via di guarigione.
Maria hatte keine einfache Kindheit. Als sie selber Mutter wird, lässt sie ihr Kind zurück. Sie arbeitet als Schriftstellerin, doch auch dies macht sie langfristig nicht glücklich. Maria beschließt also sich ihrer Vergangenheit zu stellen und ihren bereits erwachsenen Sohn Emanuele zu suchen.
Coinvolgente, scritto molto bene.
Libro che si legge in fretta, c’è una tristezza e una malinconia che ti accompagnano per tutto il tempo.
Potente, a tratti disturbante.
Può una madre lasciare il segno nella vita dei figli? Può il non amore portare a non voler difendere da altri? Epigenetica racconta la storia di Maria, bimba che dovrà fare i conti con la violenza scambiata per amore e la necessità di bastare a sé stessi. Cambierà vita diverse volte, ma il non amore sarà sempre dentro di lei. Più forte della vita, più forte del riscatto.
Vincitore del Premio Merano Europa 2024. Libro intenso ed emotivo, a tratti pesante. Storia complicata dei rapporti genitori-figli