Einaudi, 2024
Pag. 192
ISBN 9788806260651
Devi essere connesso per inviare un commento.
Un libro che tira tantissimi pugni nello stomaco, tranne nella lettera finale che arriva come una carezza. È una lettera commovente che apre uno spiraglio di speranza: un nuovo modo di guardare ai figli. Non come a qualcuno che deve rispettare degli standard, ma come a un mistero altro da scoprire.
Libro che ha ottimi spunti di riflessione per i genitori
Profondo e commevente
Libro toccante che racconta in modo realistico la fragilità degli adolescenti di oggi e il loro difficile rapporto con i genitori
Mi sono incuriosito a questo libro perché, conoscendo amici che stanno passando queste problematiche con la figlia, volevo capire cosa si prova come genitori, ma soprattutto come potersi accorgere che qualcosa non va per tempo.
E l’insegnamento è stato che l’amore per i propri figli è quello che comunque volgerà in positivo il divenire.
Infatti ci preoccupiamo per loro e riportiamo su di loro le nostre aspettative, anche con le migliori intenzioni.
Ma il racconto mi ha fatto riflettere che comunque sono persone che crescono e che dovranno diventare quello che vorranno loro.
Questo è il più grande amore che si può avere per i figli.
Qquesto ho letto e capito, e spero di averlo e metterlo in pratica.
Da leggere tutto d’un fiato.
Il libro fa ripensare al ruolo di genitore, alle aspettative ingiuste, alle ragioni d’orgoglio. Alla fine si capisce cosa significhi davvero “amore incondizionato”.
Una storia,che come genitore ti lascia spiazzato,e ti lascia l’amaro nel cuore.
Uno tra i più belli ed emozionanti libri di Matteo Bussola
Questo libro mi ha fatto capire quanto sia difficile essere genitori.Pensi sempre di fare del tuo meglio per crescere tuo figlio ma dietro l angolo c è sempre o quasi un qualcosa che ti fa capire che in qualche cosa hai sbagliato o che nn hai capito bene come ti dovevi rapportare. Genitori nn si nasce si diventa e si cerca di dare il meglio ma nn sempre quel meglio è giusto. Bel libro.
La storia mi è piaciuta molto, corta ma effettiva, dato che il messaggio di Bussola arriva dritto al cuore. Purtroppo lo stile di scrittura non mi è piaciuto affatto, perché è troppo colloquiale. Secondo me altri libri dello stesso autore sono scritti meglio. Comunque un libro che consiglierei a tutti!
Un libro scorrevole, i pensieri tornano ai propri figli adolescenti e a quante parole dette o non dette sbagliate.
Uno sfondo drammatico, presente come non mai oggi, in una società malata che chiede troppo e i genitori assolutamente figli dei lori figli.
Analisi del rapporto adolescente “problematico”-genitore fatta in chiave introspettiva da parte di un padre sulla via della guarigione insieme a suo figlio ricoverato. Da leggere con il cuore aperto e la mente pronta, che si sia giovani o adulti.
Romanzo bellissimo
Matteo Bussola arriva sempre al. Cuore del lettore. Le sue storie scavano in profondità e rimangono indelebili nella memoria. Questo romanzo è una perla preziosa, un viaggio nel rapporto tra figli e genitori dal quale apprendere e imparare