Nella tua pelle

Chiara Carminati
Giovanna, Caterina e Vittorio si conoscono e crescono insieme nell'Istituto per i figli della guerra di Portogruaro: sono bambini orfani ma non orfani, separati dalle madri, ignorati dai padri naturali e respinti da quelli putativi, accolti da un pugno di religiosi illuminati che cercano di dar loro una famiglia. Poi le loro strade si dividono: Giovanna viene adottata da una ricca coppia di Padova che la vuole signorina perbene e le cambia il nome; Vittorio l'avventuroso non esita a fuggire ma desidera ardentemente farsi catturare da qualcuno che gli voglia bene per quello che è; Caterina non lo sa ma può contare sulla forza di un legame che la tiene e la guida, un filo teso, una nuova possibilità

Bompiani, 2024
Pag. 192
ISBN 9788830106949

Scrivi un commento al libro

  1. tiziana

    21-08-2025 19:43

    Peccato che il libro sia stato così breve. Molto bello, racconta degli istituti nati per accogliere i figli della guerra, figli nati da violenze subite dalle donne e non accettati dai padri. I bambini di questo libro sono Caterina, Vittorio e Giovanna e si trovano a Portogruaro.
    Ho trovato il racconto veramente bello, non conoscevo “i figli della guerra” e anche se le pagine sono poche emerge l’importanza dei legami, che non devono essere solamente quelli di sangue.

  2. Biacla

    18-08-2025 11:30

    Consigliato a chi cerca una lettura emotivamente intensa, riflessiva. Capace di raccontare temi difficili con tatto e poesia. I personaggi sono rimasti nel cuore.

  3. Mirna

    02-08-2025 22:27

    Libro letto
    In pochissime ore perché veramente bello, pieno di emozioni. Consigliato.

  4. battistagiu

    17-07-2025 14:13

    Un libro bello, appassionante e a tratti commovente. Nonostante le molteplici vicissitudini, Giovanna è stata straordinaria e alla fine si è meritata un radioso avvenire.

  5. Giulia13

    10-07-2025 08:52

    Libro molto bello e che fa riflettere

  6. ngllrap55

    03-07-2025 09:57

    Una storia triste che si ripete ad ogni guerra resa leggera dalla speranza in un futuro migliore.
    Delicatezza nella narrazione di Chiara Carminati

  7. Pat

    23-06-2025 09:38

    Libro molto piacevole
    Le vicende dei bambini figli della guerra e sopravvissuti nei collegi sono descritte in modo molto delicato

  8. Rosanna

    10-06-2025 06:11

    Lettura agile e piacevole. Una storia che mette in luce il significato crudele delle vittime degli stupri di guerra, raccontando le vicende dal punto di vista dei bambini e delle madri.

  9. Candelaria

    08-06-2025 15:48

    Ogni uno di noi ha ricordi profondi, che nel bene e nel male bisogna essere grati di ciò che ci accade. Dal’ esperienze impariamo a difenderci nella vita.

  10. Klemi

    08-06-2025 09:53

    cool

  11. Bea

    28-05-2025 09:03

    Appena finito di leggere. Molto bello e scorrevole che sottolinea l’importanza dei legami non necessariamente di sangue, persone vicine nel momento del bisogno. Legami forti nonostante le storie personali e familiari siano diverse. Storia forte ma dolce allo stesso tempo

  12. Sara29

    17-05-2025 20:08

    Libro molto bello, su un aspetto delle storie personali e familiari legate ai conflitti. Particolarmente emozionante il finale

  13. saramanci

    06-05-2025 08:39

    una storia dolce e cruda allo stesso tempo, che fa riflettere sull’importanza per ognuno di noi di poter conoscere le proprie radici e da dove veniamo, ma non solo; ancora di più, trasmette il valore dei legami profondi, sinceri che, anche se non necessariamente legami di sangue, ci accompagnano nella nostra vita e ci donano accoglienza e speranza.. quello di cui abbiamo davvero bisogno.

  14. Stefania Di Donato

    27-04-2025 18:17

    Lettura scorrevole.
    Piacevole