

Feltrinelli, 2024
Pagine 320
ISBN 978-8807035937
Devi essere connesso per inviare un commento.
Storia di una rinascita. Quando tutto va male bisogna ritornare all’origine.
Un racconto di vita coinvolgente,commovente sotto alcuni aspetti, un viaggio per ritrovarsi.
Libro intenso e profondo. È notevole la forza della protagonista che nonostante i suoi significativi fallimenti, non molla e trova il coraggio di partire per ritrovare se stessa e le persone care. Il viaggio si rivelerà la chiave della sua rinascita.
Carino, lettura scorrevole e abbastanza piacevole. Ho apprezzato la ricerca della protagonista e il coraggio di mollare tutto per partire.
Storia intensa, a tratti commovente. Lettura piacevole, la consiglio a chi si sta ancora cercando.
Un libro che fa riflettere sulle cose davvero importanti della vita: i legami umani, l’ascolto di sé, il valore delle scelte autentiche. Una lettura che scorre con piacere ma lascia il segno. Bello da leggere e ancora più bello da regalare a che si vuole bene.
Un bel libro che ci ricorda che non è mai troppo tardi per trovare o ritrovare se stessi e per ricominciare. Ci propone a immaginare un vita più leggera e semplice di quella che magari al giorno d’oggi è la norma. A me mi ha ricordato il valore del vero tempo libero
Questo libro mi è piaciuto tantissimo, perché mi ha lasciato un messaggio profondo: l’importante non è spostarsi o cercare posti nuovi per stare bene, o tornare nei luoghi del passato, ma cercare di cambiare dentro di noi.
Questo è il classico libro da leggere sotto l’ombrellone. Leggero, scorrevole, con poche pretese. La protagonista scappa da Milano e da ciò che rappresenta per tornare in Puglia alla ricerca della sua adolescenza, ma soprattutto della sua spensieratezza e della libertà assaporata in quegli anni in quella terra in un ashram. Condurrà un viaggio alla ricerca di se stessa. Mi è piaciuto il filo rosso della cucina come luogo di incontro, del cucinare come atto d’amore, ma anche di come ogni ricetta sia legata a un luogo e a un ricordo.
Ein Roman, der auf einfühlsame und ironische Weise das Thema der Selbstfindung durch eine Reise zu den eigenen Wurzeln behandelt.
Questo è uno di quei libri che amo definire “curativi. Una storia che entra nella tua vita proprio quando hai bisogno di leggerla. Parole in cui riconoscersi e da cui imparare.
Più che una bella lettura è stato un bel viaggio.
Libro molto interessante, fa riflettere sul fatto che ognuno cercando la propria strada e il proprio posto nel mondo possa anche arrivare a non riconoscersi più ma c’è sempre un modo per riprendere i contatti con se stesso, magari di re-inventarsi ma sempre partendo da un momento in cui si stava bene.
Selene ha sbagliato strada tante volte e allora decide di tornare dove tutto è cominciato. Scappa da Milano, dal suo ristorante, dai debiti e dal possibile fallimento e torna in Puglia, dove è cresciuta in un ashram ed stata felice l’ultima volta. Il viaggio termina a pochi chilometri dalla meta e viene soccorsa da un’anima pia. Qui tra questi paesaggi immutati nel tempo riuscirà a ritrovare la via della felicità? L’inizio non è entusiasmante, ma man mano che le parole scorrono e la storia prende corposità il libro ha iniziato a piacermi molto. Selene affronta questo viaggio interiore facendo appiglio a ricordi, alle vecchie amicizie, a Flora sempre presente. Bello bello. Lo consiglio.
🧀